Sei giovane e pensi di avere una buona idea imprenditoriale, ma non sai da che parte cominciare?
Yes I Start Up è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego che ti fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà. Si rivolge ai Neet, cioè giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione professionale.
Consiste in un percorso formativo all’imprenditorialità con corsi mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria start up, dalla creazione del business plan alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività. Yes I Start Up è disponibile in tutte le regioni italiane, con la stessa modalità, grazie alla formazione omogenea dei docenti. L’Incubatore di Rosignano, attraverso il suo gestore Innolabs, è soggetto attuatore di corsi Yes I Start Up rivolti ai Neet.
L’attività formativa
Fase A – moduli di formazione di base, durata complessiva di 60 ore, in presenza o a distanza.
Fase B – un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica personalizzato, erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 20 ore.
Per iscriversi
Contattaci con una email a info @ incubatore-rosignano.it (senza spazi) indicando un numero di telefono a cui essere ricontattato/a. Ti daremo tutte le informazioni necessarie.
Le opportunità
Frequentando il corso gratuito Yes I Start Up potrai imparare:
- come si diventa imprenditori o lavoratori autonomi;
- ad analizzare il mercato di riferimento;
- a scoprire i punti di forza e di debolezza della tua idea;
- ad applicare strategie di vendita e di promozione;
- a organizzare le risorse umane;
- a definire prezzi di vendita e obiettivi di fatturato.
Inoltre, concluso il percorso formativo e creato il business plan, potrai scegliere di realizzare la tua start up grazie all’accesso al credito agevolato del Fondo SELFIEmployment, che finanzia prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro.
Il progetto è promosso da Anpal, cofinanziato dai fondi europei (Fondo sociale europeo e Iniziativa occupazione giovani), coordinato dall’Ente nazionale per il microcredito e realizzato da partner pubblici e privati.