L’Incubatore di Rosignano offre due giornate formative gratuite sul tema: Transizione ecologica, leva per la competitività imprenditoriale.

Il passaggio a forme di impresa sostenibili si rivela oggi sempre di più la strategia vincente per incrementare la competitività, anche a livello locale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato da questo governo prevede misure che incentivano la transizione ecologica e quella digitale delle imprese: è il momento di cogliere queste opportunità.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom in due giornate distinte: 

mercoledì 9 giugno e lunedì 14 giugno
dalle 10 alle 12

Il programma delle giornate

DAY 1
– L’evoluzione del green business: dalla sostenibilità alla transizione ecologica e digitale, per la competitività
– Presentazione dell’articolazione del PNRR dell’Italia, introduzione alle misure per le imprese
– Le misure per la transizione digitale nel PNRR
– Le misure per la transizione ecologica nel PNRR

DAY 2
– Progettare un’impresa ecologica: principi e fondamenti sulla sostenibilità e circolarità
– Business Plan Sostenibile
– Esercitazione semi-guidata sul “Business model ecologico” con il formulario per la candidatura al Contest Giovani Imprese dell’Economia Circolare

Contest Giovani Imprese dell’Economia Circolare: un’opportunità da non perdere

La transizione all’economia circolare è un tema caro anche all’Unione Europea. Il progetto ECO-CIRCuS, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, vuole incentivare le start up a pensare il proprio business secondo modelli circolari.

Attraverso la propria candidatura al Contest, le giovani imprese possono concorrere all’assegnazione di formazione generale e personalizzata sui temi della transizione all’economia circolare. Alle migliori idee verranno inoltre assegnati premi in denaro per incentivare l’applicazione dei business model circolari.

Per presentare questa opportunità, l’Incubatore di Rosignano invita le start up (costituite da massimo 2 anni, 3 se innovative) a partecipare al workshop organizzato dal partner toscano del progetto ECO-CIRCuS, l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

venerdì 11 giugno
dalle 10 alle 12.30