Progetti sostenuti
I progetti che abbiamo aiutato a crescere
Paola Cappellini è una sarta esperta, specializzata nella realizzazione di abiti da sposa e da cerimonia. Paola ha deciso di dedicarsi alla formazione di appassionati e giovani artigiani e ha chiesto orientamento all’Incubatore.
Per valorizzare la sua competenza artigianale pluriennale, l’Incubatore ha candidato e fatto ottenere a Paola Cappellini il titolo regionale di “maestro artigiano”, attribuito dalla Camera di Commercio a coloro che possono dimostrare anzianità, esperienza e attitudine all’insegnamento di un mestiere artigianale.
Paola Cappellini tiene adesso corsi annuali e brevi workshop di sartoria nel suo negozio La Kimera e negli spazi dell’Incubatore, questi ultimi in collaborazione con Atelier Letizia e Arte e Moda.
Italyummy è un marchio registrato di CnC Srl, start up di Fabio Ciampi e Salvatore Cioffi che mira a esportare all’estero le eccellenze dei piccoli produttori enogastronomici toscani.
Attraverso il portale di e-commerce www.italyummy.com è possibile acquistare e ricevere in tempi certi in tutta Europa miele, conserve, tartufo, sughi, pasta, vino e olio 100% made in Italy, realizzati da contadini e piccole aziende a conduzione familiare. Italyummy raccoglie infatti prodotti artigianali certificati a filiera corta, spesso a marchio Bio, che non si trovano nei supermercati.
L’Incubatore ha seguito Fabio e Salvatore nella richiesta e nella rendicontazione di un finanziamento a tasso zero che li ha aiutati a far muovere i primi passi al loro progetto.

STS LAB srl, è una start up innovativa che opera nell’ambito dello sviluppo software di gestione intelligente per gli AGV (Automated Guided Vehicle).
Col supporto dell’Incubatore, STS LAB srl è riuscita ad aggiudicarsi un voucher per l’innovazione messo a bando dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno. Il voucher assegnato a STS LAB srl finanzia studi concettuali e checkup tecnologici finalizzati all’attuazione di progetti d’innovazione e/o digitalizzazione, condotti dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.
STS LAB è stata inoltre indirizzata verso la partecipazione al progetto europeo ECO-CIRCuS, nell’ambito del quale è stata selezionata dalla Scuola Superiore Sant’Anna e ha avuto accesso a formazione qualificata e coaching individuale per lo sviluppo di un business legato all’economia circolare.
Guidata dalla passione per il suo lavoro da estetista e dalla sua grande determinazione, dopo quasi 14 anni come dipendente Simona Tronci ha deciso di fare il grande passo e di mettersi in proprio.
Grazie a un finanziamento ottenuto con l’aiuto dell’Incubatore, Simona è riuscita ad aprire a Vada il Centro Estetico Ninfea, specializzato nella nail art, ma dedicato in generale alla cura e al benessere delle persone.
Oltre al servizio di manicure e pedicure, Simona nel suo Centro Estetico Ninfea offre una grande varietà di trattamenti di bellezza, massaggi e prodotti cosmetici.


Nonostante sia giovanissimo, Leonardo Guidi si è messo in gioco e ha organizzato Cyber Nonno, un servizio di alfabetizzazione digitale per over 60.
Leonardo si propone di aiutare coloro che hanno meno dimestichezza con gli strumenti digitali e insegnare loro i rudimenti dell’uso del pc, dello smartphone e delle applicazioni più utilizzate, dai social network ai servizi di messaggistica e videochiamata.
Cyber Nonno è un servizio su appuntamento: l’Incubatore aiuta Leonardo fornendogli gli spazi idonei per gli incontri, servizi di segreteria e supporto nella comunicazione.
Dopo aver fatto esperienza come commessa in un negozio di alimentari, Marilda Raskaj ha deciso di avviare un’attività in proprio. Il suo sogno era aprire una piccola bottega dove offrire a cittadini e turisti cibi, salumi, formaggi e vini di qualità, prodotti locali e certificati, ricercati e scelti con cura.
L’Incubatore di Rosignano ha aiutato Marilda a ottenere il finanziamento necessario per avviare la sua attività, ed è così che è nata Lardo, una gastronomia di qualità che propone anche aperitivi, pranzi e cene a base di piatti freddi e taglieri.
Lardo è già un punto di riferimento per gli abitanti di Vada, e non solo!
I ragazzi di Soko Srl sono riusciti a sviluppare la piattaforma Zazu grazie a un finanziamento ottenuto con l’aiuto dell’Incubatore di Rosignano!