L’Incubatore di Rosignano, in collaborazione con EurEthICS ETSIA ha attivato l’azione pilota denominata Incubatore di competenze e professionalità sportive. L’iniziativa è finalizzata a trasferire allo sport il sistema di certificazione conforme all’EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche), con particolare attenzione ai livelli dilettantistici e amatoriali. L’obiettivo è attribuire un valore obiettivo certificabile alle competenze e professionalità sportive acquisite nella propria carriera dai soggetti interessati, e tradurlo in un titolo di qualifica internazionale spendibile sia in ambito sportivo, sia per l’attività lavorativa/professionale, sia per la formazione (scolastica, universitaria, professionale, ecc.).
EurEthICS ETSIA in breve
EurEthICS ETSIA è un’organizzazione partner ufficiale della Commissione europea e della European Platform for Sport Innovation EPSI – House of Sport per la certificazione di qualifiche internazionali. È riconosciuta e definita nel comunicato del Parlamento europeo come “standard di certificazione di alto livello nello sport e in altri settori educativi, con l’applicazione dell’EQF – Quadro europeo delle qualifiche – per il riconoscimento nell’intera Unione Europea”.
10 sportivi per l’azione pilota
Durante l’azione pilota saranno coinvolte 10 persone, alle quali sarà offerto gratuitamente il servizio di certificazione EurEthICS ETSIA delle proprie abilità, conoscenze e competenze sportive d’ingresso. Inoltre, è compresa la possibilità di progredire di livello anche nell’ottica di specializzazioni collegate all’attuazione della pratica sportiva nella propria disciplina in riferimento sia del contesto territoriale, sia ad eventuali bisogni/opportunità rilevate in ambito locale.
Nella fase di sperimentazione, le discipline sportive identificate per la certificazione secondo standard EQF saranno:
• Fitness
• Ciclismo (con specifico interesse alla mountain-bike)
• Vela e windsurf
• Arti marziali
Il progetto pilota si concluderà con la presentazione dei risultati a Bruxelles in occasione della Settimana Europea dello Sport in programma dal 23 al 30 settembre 2021.
Il percorso di certificazione
L’impegno richiesto ai partecipanti sarà limitato ad un massimo di 10 ore, cosi ripartite:
• Fase 1 (massimo 2 ore): verifica e validazione secondo standard di riferimento EQF delle abilità, conoscenze e competenze e professionalità d’ingresso;
• Fase 2 (massimo 8 ore): formazione e certificazione secondo standard EQF del livello d’ingresso.
Per scoprire nel dettaglio come si articolano le due fasi della certificazione, scarica il documento completo.
L’attestato finale
La Certificazione dei Servizi Educativi EurEthICS ETSIA – Attribuzione (Award) di Titolo Qualifica Internazionale Diploma secondo EQF verrà presentata a Bruxelles durante la Settimana Europea dello Sport. Costituisce un attestato individuale con identificazione della competenza specifica di ogni sportivo e degli eventuali moduli di formazione o unità didattiche necessarie al consolidamento o alla progressione del livello EQF.