Il quadro strutturale delle policies europee è vasto e molto complesso, ma averne una visione d’insieme permette di capire come sono e saranno gestiti nel prossimo futuro i fondi a gestione diretta.

L’Incubatore di Rosignano ha organizzato due giornate formative sul tema: Il framework delle policies e dei fondi a gestione diretta: dalle policies ai progetti. La prima giornata ha avuto luogo sulla piattaforma Zoom mercoledì 28 luglio e alla presenza di un pubblico attento e partecipe. Il corso è tenuto dal dottor Alberto Soraci, attualmente tecnologo all’AREA Science Park di Trieste.

    La prima giornata del webinar sul quadro strutturale delle policies europee

    La prima giornata del corso ha toccato molti argomenti. Nelle registrazioni disponibili in questa pagina si parla di:

     

    • Priorità e politiche della Commissione europea e della Presidente Ursula von der Leyen
    • Agenzie esecutive della Commissione europea e linee di finanziamento gestite
    • Future partnership e KIC (Knowledge and Innovation Communities)
    • La definizione di progetto europeo
    • Come impostare l’idea per un progetto
    • Come coinvolgere dei partner di progetto

    Il docente

    Alberto Soraci è esperto in innovazione e trasferimento tecnologico. Ha gestito il coordinamento di progetti di innovazione, cooperazione internazionale, partnership strategiche con aziende ed enti pubblici anche finanziati attraverso fondi regionali, nazionali e comunitari. Per oltre 20 anni ha curato il project management, la pianificazione e monitoraggio di attività a valere su finanziamenti nazionali ed internazionali di cooperazione nella ricerca, sviluppo scientifico, creazione d’impresa e innovazione tecnologica, con centri di ricerca, università, amministrazioni pubbliche e organizzazioni private. In tale ambito si è occupato a partire dal 2008 di programmazione, coordinamento e monitoraggio, anche finanziario, di programmi e progetti finanziati con risorse nazionali (POR, PON) e risorse messe a bando. Inoltre, si è occupato della progettazione di candidature a valere su bandi competitivi europei e nazionali: Ministero Ambiente, Ricerca, Presidenza Consiglio dei Ministri, PON, POR ed internazionali FP6, FP7, H2020, CIP ecoinnovation, CIP entrepreneurship, ERASMUS+. Ha svolto la funzione di project manager di progetti complessi, anche in partenariato con soggetti – istituzionali e non – di diversi paesi stranieri. Ha svolto attività di esperto per conto della Commissione Europea, nel tema dell’internazionalizzazione delle PMI. Ha all’attivo la presentazione di oltre cento progetti su fondi Comunitari, Nazionali e Regionali nonché su fondi gestiti da organismi intermedi.