Tre nuove diplomate al corso di sartoria

Tre nuove diplomate al corso di sartoria

Si è conclusa la seconda edizione del corso di sartoria organizzato da Il Mondo della Sartoria – Arte e Moda in collaborazione con Atelier Letizia di Letizia Pecoriello, tenuto dalla maestra artigiana Paola Cappellini nei locali dell’Incubatore di Rosignano. La formazione si inserisce nel progetto Incubazione dei mestieri, che quest’anno a settembre vedrà partire anche un corso di web design.

Il primo livello del corso di sartoria, della durata di 64 ore, affronta i principi della modellistica e dà agli studenti le prime nozioni di cucito a macchina e a mano. Il metodo insegnato per la creazione dei modelli prevede l’utilizzo di particolari squadre precostruite su taglie, che garantiscono un approccio più facile e rapido.

A concludere il modulo iniziato a ottobre sono state Chiara Albonico, Angela Tamburini e Rocio Espinosa, che si sono cimentate nella creazione e confezione di gonne, gonne pantalone, top, bluse e abiti.  

corso-sartoria-rosignano
Italyummy, il nuovo e-commerce di prodotti toscani all’estero

Italyummy, il nuovo e-commerce di prodotti toscani all’estero

Grazie a un finanziamento a tasso zero ottenuto con l’aiuto dell’Incubatore, Fabio e Salvatore hanno realizzato il loro progetto

Un marchio che riunisce eccellenze enogastronomiche di piccoli produttori locali e un portale e-commerce per vendere queste prelibatezze in Italia e all’estero: ecco Italyummy, progetto realizzato dalla startup CnC Srl di Fabio Ciampi e Salvatore Cioffi.

I prodotti Italyummy sono realizzati con materie prime 100% made in Italy da contadini e piccole aziende a conduzione familiare delle province di Livorno e Pisa. Si tratta di miele, conserve, tartufo, sughi, pasta, paté, confetture, vino e olio con certificazione di filiera corta, spesso a marchio Bio, che non si trovano nei supermercati. Durante le festività c’è anche la possibilità di acquistare cesti natalizi. 

L’idea di Fabio e Salvatore, che conoscono bene la realtà inglese, è stata quella di rendere disponibili i sapori e le tradizioni della loro terra ai palati di oltremanica, ma non solo: grazie al sito web, le leccornie toscane sono arrivate un po’ in tutta Europa.

L’enogastronomia made in Italy è famosa in tutto il mondo ed è spesso oggetto di frodi e contraffazioni. Fabio e Salvatore selezionano per Italyummy prodotti genuini, certificati e realizzati secondo gli elevati standard qualitativi imposti dalla legge italiana, e li propongono a un pubblico internazionale. Ingredienti freschi e garantiti, ricette tradizionali, assenza di conservanti, coloranti, additivi, addensanti, edulcoranti o esaltatori di sapidità e tempi di conservazione medio-lunghi sono i punti di forza degli articoli in vendita sul sito web.

Inoltre, grazie agli accordi siglati con diverse aziende di spedizione, Italyummy è in grado di garantire tempistiche di consegna certe in tutta Europa.

Fabio e Salvatore si sono rivolti all’Incubatore di Rosignano per chiedere assistenza nel cercare il finanziamento pubblico più adatto al loro progetto. Sono stati orientati verso un finanziamento a tasso zero della regione Toscana, che ha permesso loro di mettere in piedi un piccolo magazzino con una prima fornitura di prodotti, creare il portale web per la vendita in Europa e registrare e dare una veste grafica accattivante al marchio Italyummy. I due sperano ora di aprirsi a nuove collaborazioni con negozi, agriturismi e ristoranti, selezionare dei distributori all’estero e magari allargare il magazzino, assumendo nuovo personale. Il prossimo passo sarà invece rendere più agevole l’acquisto dal sito a chi possiede partita IVA.

Se ti è venuta l’acquolina in bocca, fai un giro sul sito www.italyummy.com o sulle pagine Facebook e Instagram Italyummy_invitethequality. Se invece sei un piccolo produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti attraverso un portale di e-commerce internazionale, manda una mail a info@italyummy.com per avere maggiori informazioni!

Eolo Web: la nuova Web Agency incubata

Eolo Web: la nuova Web Agency incubata

Da oggi, una nuova realtà si è insediata all’Incubatore: Eolo Web, la web agency di Federico Pistelli.

Eolo Web è focalizzata sullo sviluppo di siti web, dai più semplici ai più complessi. Con circa 200 piattaforme sviluppate e portali di proprietà, propone un servizio affidabile e curato.
Eolo Web si presenta quindi come fornitore di un servizio per chi vuole creare un sito web in modo semplice e con un’assistenza tecnica personalizzata.

Federico sviluppa pagine web con una piattaforma realizzata interamente da lui, con lo specifico scopo di ottenere visibilità sui motori di ricerca e una maggiore velocità di navigazione. Questa piattaforma prende il nome di Eolo Framework ed è particolarmente adatta alla creazione di portali.

Grazie alle caratteristiche del framework, Eolo Web riesce a creare piccoli portali per realtà locali come associazioni, consorzi e centri commerciali naturali, mantenendo prezzi estremamente vantaggiosi. Federico può sviluppare e gestire anche portali di dimensioni maggiori, utilizzabili come vetrina dai suoi clienti. Alcuni esempi: castiglioncelloinrete.it o mercatodellevettovaglie.it.

eolo-web-federico-pistelli
Per rafforzare il suo business, Federico è aperto a future collaborazioni con grafici e soprattutto social media manager.
logo-eolo-web

Un finanziamento e apre il Centro Estetico Ninfea

Un finanziamento e apre il Centro Estetico Ninfea

L’Incubatore di Rosignano ha aiutato Simona Tronci a ottenere un finanziamento per aprire il Centro Estetico che sognava da anni.

Dopo 14 anni di lavoro dipendente come estetista, Simona Tronci ha deciso di fare il grande passo e mettersi in proprio. Sognava un piccolo centro specializzato nella cura delle unghie, la sua passione, ma dedicato in generale alla cura e al benessere delle persone.

Simona ha progettato il suo Centro Estetico Ninfea nei dettagli, e per realizzare la sua idea si è rivolta all’Incubatore in cerca di aiuto.

L’Incubatore di Rosignano ha identificato per Simona il finanziamento più adatto alle sue esigenze e ha presentato per lei la domanda. La nuova imprenditrice ha così avuto accesso al Fondo di microcredito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020, che sostiene la Creazione di impresa giovanile, femminile e di destinatari di ammortizzatori sociali.

Il 30 agosto 2021 Simona Tronci ha inaugurato il suo nuovissimo Centro Estetico Ninfea, in via Aurelia 111 a Vada: a lei va il nostro più grande in bocca al lupo!

I nostri sportivi diplomati secondo standard EQF durante la Settimana europea dello sport

I nostri sportivi diplomati secondo standard EQF durante la Settimana europea dello sport

La consegna dei diplomi di certificazione delle competenze sportive secondo EQF

Martedì 28 settembre 2021 alle 12, nella Sala Consiliare del Comune di Rosignano Marittimo, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi di certificazione delle competenze sportive secondo standard EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche) dell’azione pilota denominata Incubatore di competenze e professionalità sportive attivata da Incubatore di Rosignano in collaborazione con EurEthICS ETSIA.

L’evento inserito nel calendario ufficiale della Settimana europea dello sport

L’evento, inserito nel calendario della Settimana europea dello sport, si è tenuto alla presenza del sindaco Daniele Donati, dell’assessore all’innovazione Beniamino Franceschini, di Marco Celi di Incubatore di Rosignano e di Giovanni Gordiani di EurEthICS ETSIA. Durante la cerimonia, gli sportivi che hanno partecipato all’iniziativa hanno ricevuto un titolo di qualifica offerto dall’Incubatore di Rosignano, che certifica le loro competenze nell’ambito di fitness, arti marziali, ippica e surf. Il percorso di certificazione è consistito in due fasi, una di verifica e validazione di abilità, conoscenze, competenze e professionalità sportive d’ingresso, e una di formazione per il consolidamento o la progressione del livello EQF.

Il progetto Incubatore di competenze e professionalità sportive

Incubatore di competenze e professionalità sportive è un’iniziativa innovativa finalizzata a trasferire allo sport il sistema di certificazione conforme all’EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche), con particolare attenzione ai livelli dilettantistici e amatoriali. L’obiettivo è attribuire un valore obiettivo certificabile alle competenze e professionalità sportive acquisite nella propria carriera dai soggetti interessati, e tradurlo in un titolo di qualifica spendibile a livello internazionale sia in ambito sportivo, sia per l’attività lavorativa/professionale, sia per la formazione (scolastica, universitaria, professionale…).

Gli sportivi che hanno ricevuto la certificazione

Gli sportivi che hanno partecipato al percorso di certificazione e hanno ottenuto il diploma secondo lo standard EQF sono:
 
Paola Cappucci, per la disciplina fitness
Manuel Petza, per la disciplina arti marziali
Massimo Garavini, per la disciplina ippica
Michelle Dettoma, per la disciplina ippica
Michele Garzelli, per la disciplina fitness
Duccio Maria Arrighi, per la disciplina surf
 
 

Sfoglia la gallery

Guarda il video degli interventi

“Incubazione dei mestieri”: al via un corso di sartoria artigianale

“Incubazione dei mestieri”: al via un corso di sartoria artigianale

Il mondo del lavoro è fatto anche di saperi artigianali preziosi, da custodire e tramandare. L’Incubatore di Rosignano avvierà in autunno il progetto “Incubazione dei mestieri”, cominciando con un corso introduttivo alla sartoria.
Tenuto dalla maestra artigiana Paola Cappellini dell’atelier La Kimera e organizzato col supporto di Atelier Letizia e Arte e Moda – corsi di taglio e cucito, il corso avrà una durata di 8 mesi e fornirà le conoscenze base per la confezione sartoriale di capi d’abbigliamento.

Il corso sarà presentato mercoledì 11 agosto nella sede dell’Incubatore, in via Cairoli 2 a Rosignano Solvay, con due opzioni di orario: 18 o 18:30, per garantire il distanziamento fisico. È quindi necessaria la prenotazione.

Per prenotazioni, informazioni e costi, contattare Letizia Pecoriello al 327 5837132 o inviare una email a atelierletizia@gmail.com

corso-sartoria