DAY 2 – Webinar Framework policies europee

DAY 2 – Webinar Framework policies europee

L’Incubatore di Rosignano ha organizzato due giornate formative sul tema: Il framework delle policies e dei fondi a gestione diretta: dalle policies ai progetti. La prima giornata ha avuto luogo sulla piattaforma Zoom mercoledì 28 luglio, mentre la seconda si è svolta venerdì 30 luglio.
Il corso è tenuto dal dottor Alberto Soraci, attualmente tecnologo all’AREA Science Park di Trieste.

La seconda giornata del webinar sul quadro strutturale delle policies europee

La seconda giornata del corso comincia ricapitolando alcuni dei contenuti della prima giornata. L’obiettivo è quello di consentire ai partecipanti di entrare nella mentalità necessaria a comprendere le fasi della strutturazione di un progetto europeo. Il dottor Alberto Soraci in quest’ultima parte del corso condivide

 

  • Esperienze personali sulla scrittura di progetti professionali e competitivi
  • Problemi frequenti che si incontrano nella scrittura di progetti
  • I criteri di successo di un progetto europeo
  • Suggerimenti su come reperire informazioni
  • Criteri di selezione di partner strategici
  • La strategia e la metodologia di scrittura di un progetto

Il docente

Alberto Soraci è esperto in innovazione e trasferimento tecnologico. Ha gestito il coordinamento di progetti di innovazione, cooperazione internazionale, partnership strategiche con aziende ed enti pubblici anche finanziati attraverso fondi regionali, nazionali e comunitari. Per oltre 20 anni ha curato il project management, la pianificazione e monitoraggio di attività a valere su finanziamenti nazionali ed internazionali di cooperazione nella ricerca, sviluppo scientifico, creazione d’impresa e innovazione tecnologica, con centri di ricerca, università, amministrazioni pubbliche e organizzazioni private. In tale ambito si è occupato a partire dal 2008 di programmazione, coordinamento e monitoraggio, anche finanziario, di programmi e progetti finanziati con risorse nazionali (POR, PON) e risorse messe a bando. Inoltre, si è occupato della progettazione di candidature a valere su bandi competitivi europei e nazionali: Ministero Ambiente, Ricerca, Presidenza Consiglio dei Ministri, PON, POR ed internazionali FP6, FP7, H2020, CIP ecoinnovation, CIP entrepreneurship, ERASMUS+. Ha svolto la funzione di project manager di progetti complessi, anche in partenariato con soggetti – istituzionali e non – di diversi paesi stranieri. Ha svolto attività di esperto per conto della Commissione Europea, nel tema dell’internazionalizzazione delle PMI. Ha all’attivo la presentazione di oltre cento progetti su fondi Comunitari, Nazionali e Regionali nonché su fondi gestiti da organismi intermedi.

DAY 2 – Webinar Framework policies europee

DAY 1 – Webinar Framework policies europee

Il quadro strutturale delle policies europee è vasto e molto complesso, ma averne una visione d’insieme permette di capire come sono e saranno gestiti nel prossimo futuro i fondi a gestione diretta.

L’Incubatore di Rosignano ha organizzato due giornate formative sul tema: Il framework delle policies e dei fondi a gestione diretta: dalle policies ai progetti. La prima giornata ha avuto luogo sulla piattaforma Zoom mercoledì 28 luglio e alla presenza di un pubblico attento e partecipe. Il corso è tenuto dal dottor Alberto Soraci, attualmente tecnologo all’AREA Science Park di Trieste.

    La prima giornata del webinar sul quadro strutturale delle policies europee

    La prima giornata del corso ha toccato molti argomenti. Nelle registrazioni disponibili in questa pagina si parla di:

     

    • Priorità e politiche della Commissione europea e della Presidente Ursula von der Leyen
    • Agenzie esecutive della Commissione europea e linee di finanziamento gestite
    • Future partnership e KIC (Knowledge and Innovation Communities)
    • La definizione di progetto europeo
    • Come impostare l’idea per un progetto
    • Come coinvolgere dei partner di progetto

    Il docente

    Alberto Soraci è esperto in innovazione e trasferimento tecnologico. Ha gestito il coordinamento di progetti di innovazione, cooperazione internazionale, partnership strategiche con aziende ed enti pubblici anche finanziati attraverso fondi regionali, nazionali e comunitari. Per oltre 20 anni ha curato il project management, la pianificazione e monitoraggio di attività a valere su finanziamenti nazionali ed internazionali di cooperazione nella ricerca, sviluppo scientifico, creazione d’impresa e innovazione tecnologica, con centri di ricerca, università, amministrazioni pubbliche e organizzazioni private. In tale ambito si è occupato a partire dal 2008 di programmazione, coordinamento e monitoraggio, anche finanziario, di programmi e progetti finanziati con risorse nazionali (POR, PON) e risorse messe a bando. Inoltre, si è occupato della progettazione di candidature a valere su bandi competitivi europei e nazionali: Ministero Ambiente, Ricerca, Presidenza Consiglio dei Ministri, PON, POR ed internazionali FP6, FP7, H2020, CIP ecoinnovation, CIP entrepreneurship, ERASMUS+. Ha svolto la funzione di project manager di progetti complessi, anche in partenariato con soggetti – istituzionali e non – di diversi paesi stranieri. Ha svolto attività di esperto per conto della Commissione Europea, nel tema dell’internazionalizzazione delle PMI. Ha all’attivo la presentazione di oltre cento progetti su fondi Comunitari, Nazionali e Regionali nonché su fondi gestiti da organismi intermedi.

    DAY 2 – Webinar Framework policies europee

    Webinar: “Il framework delle policies e dei fondi a gestione diretta”

    L’Incubatore di Rosignano organizza due giornate formative sul tema: Il framework delle policies e dei fondi a gestione diretta: dalle policies ai progetti.

    Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom in due giornate distinte: mercoledì 28 luglio e venerdì 30 luglio dalle 9 alle 13. Per partecipare è necessaria la registrazione a ciascuna delle due giornate. Una volta effettuata l’iscrizione si riceverà il link per connettersi alla riunione.

    Il docente

    Il corso sarà tenuto dal dott. Alberto Soraci, esperto in innovazione e trasferimento tecnologico. Soraci ha gestito il coordinamento di progetti di innovazione, cooperazione internazionale, partnership strategiche con aziende ed enti pubblici anche finanziati attraverso fondi regionali, nazionali e comunitari. Per oltre 20 anni ha curato il project management, la pianificazione e monitoraggio di attività a valere su finanziamenti nazionali ed internazionali di cooperazione nella ricerca, sviluppo scientifico, creazione d’impresa e innovazione tecnologica, con centri di ricerca, università, amministrazioni pubbliche e organizzazioni private. In tale ambito si è occupato a partire dal 2008 di programmazione, coordinamento e monitoraggio, anche finanziario, di programmi e progetti finanziati con risorse nazionali (POR, PON) e risorse messe a bando. Inoltre, si è occupato della progettazione di candidature a valere su bandi competitivi europei e nazionali: Ministero Ambiente, Ricerca, Presidenza Consiglio dei Ministri, PON, POR ed internazionali FP6, FP7, H2020, CIP ecoinnovation, CIP entrepreneurship, ERASMUS+. Ha svolto la funzione di project manager di progetti complessi, anche in partenariato con soggetti – istituzionali e non – di diversi paesi stranieri. Ha svolto attività di esperto per conto della Commissione Europea, nel tema dell’internazionalizzazione delle PMI. Ha all’attivo la presentazione di oltre cento progetti su fondi Comunitari, Nazionali e Regionali nonché su fondi gestiti da organismi intermedi.

    Il programma delle giornate

    DAY 1

    • Priorità e politiche della Commissione europea e della Presidente Ursula von der Leyen
    • Agenzie esecutive della Commissione europea e linee di finanziamento gestite
    • Future partnership e KIC (Knowledge and Innovation Communities)

    DAY 2

    • Che cos’è un progetto europeo
    • Come effettuare una prima strutturazione di un progetto

    Le strategie dell'UE

     

    Gli obiettivi politici generali dell’UE vengono definiti collettivamente dalle istituzioni europee. La strategia dell’UE viene sviluppata e tradotta in politiche e iniziative dalla Commissione europea: tra le priorità della Commissione europea figurano il Green Deal europeo, un futuro digitale, un’economia al servizio dei cittadini, la promozione e il rafforzamento della democrazia europea.

    Day 2 – Webinar Transizione ecologica

    Day 2 – Webinar Transizione ecologica

    Progettare un’impresa ecologica

    Si parla molto di economia circolare, ma come fare a progettare un’impresa ecologica, o a trasformare il proprio business in circolare? 

    La dott.ssa Barbara Burchi ne parla nel webinar Transizione ecologica, leva per la competitività imprenditoriale.

    Ecco il video dell’intervento.

     

    Il business model canvas circolare

    Progettare un’impresa ecologica ha bisogno di una fase approfondita di analisi. Il business model canvas può essere di grande aiuto per indirizzare al meglio l’attività.

    Di seguito la dott.ssa Burchi illustra punto per punto il business model canvas circolare.

     

    Compilare una candidatura per un bando

    Sono molte le opportunità, specialmente europee, per quelle imprese che intraprendono una transizione all’economia circolare, o creano un business ecologico. Candidarsi per un bando significa saper effettuare un’analisi del proprio business e presentarlo in maniera sintetica ed efficace.

    Nell’ultima parte del webinar Transizione ecologica, leva per la competitività imprenditoriale, si mostra un esempio pratico di candidatura per un bando europeo: la compilazione della candidatura al Contest Giovani Imprese dell’Economia Circolare, legato al progetto europeo ECO-CIRCuS.

    Clicca sul link per vedere i contenuti della prima giornata del webinar “Transizione ecologica, leva per la competitività imprenditoriale”.

    Day 1 – Webinar Transizione ecologica

    Day 1 – Webinar Transizione ecologica

    L’evoluzione del green business

    Come si è arrivati al concetto attuale di transizione ecologica?

    Il percorso è stato lungo, ma conoscerne l’evoluzione aiuta a comprenderne i principi fondamentali. Ce li ha illustrati la dott.ssa Barbara Burchi nella prima parte del suo intervento della prima giornata del webinar Transizione ecologica, leva per la competitività imprenditoriale.

    Di seguito, ecco il video dell’intervento.

     

    Le misure per le imprese nel PNRR dell’Italia

    Il PNRR dell’Italia ha proposto numerosi interventi che toccano significativamente il tessuto delle PMI in Italia. Conoscere le linee di intervento significa poter capire in anticipo quali sono le innovazioni e gli investimenti da pianificare per sfruttare le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    Barbara Burchi ci ha presentato il PNRR dell’Italia e sottolineato quali sono i principali punti di interesse per le PMI italiane.

    Clicca sul link per vedere i contenuti della seconda giornata del webinar “Transizione ecologica, leva per la competitività imprenditoriale”.

    Webinar: Transizione ecologica, leva per la competitività imprenditoriale

    Webinar: Transizione ecologica, leva per la competitività imprenditoriale

    L’Incubatore di Rosignano offre due giornate formative gratuite sul tema: Transizione ecologica, leva per la competitività imprenditoriale.

    Il passaggio a forme di impresa sostenibili si rivela oggi sempre di più la strategia vincente per incrementare la competitività, anche a livello locale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato da questo governo prevede misure che incentivano la transizione ecologica e quella digitale delle imprese: è il momento di cogliere queste opportunità.

    Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom in due giornate distinte: 

    mercoledì 9 giugno e lunedì 14 giugno
    dalle 10 alle 12

    Il programma delle giornate

    DAY 1
    – L’evoluzione del green business: dalla sostenibilità alla transizione ecologica e digitale, per la competitività
    – Presentazione dell’articolazione del PNRR dell’Italia, introduzione alle misure per le imprese
    – Le misure per la transizione digitale nel PNRR
    – Le misure per la transizione ecologica nel PNRR

    DAY 2
    – Progettare un’impresa ecologica: principi e fondamenti sulla sostenibilità e circolarità
    – Business Plan Sostenibile
    – Esercitazione semi-guidata sul “Business model ecologico” con il formulario per la candidatura al Contest Giovani Imprese dell’Economia Circolare

    Contest Giovani Imprese dell’Economia Circolare: un’opportunità da non perdere

    La transizione all’economia circolare è un tema caro anche all’Unione Europea. Il progetto ECO-CIRCuS, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, vuole incentivare le start up a pensare il proprio business secondo modelli circolari.

    Attraverso la propria candidatura al Contest, le giovani imprese possono concorrere all’assegnazione di formazione generale e personalizzata sui temi della transizione all’economia circolare. Alle migliori idee verranno inoltre assegnati premi in denaro per incentivare l’applicazione dei business model circolari.

    Per presentare questa opportunità, l’Incubatore di Rosignano invita le start up (costituite da massimo 2 anni, 3 se innovative) a partecipare al workshop organizzato dal partner toscano del progetto ECO-CIRCuS, l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

    venerdì 11 giugno
    dalle 10 alle 12.30